

L'Oseleta è l’uva che caratterizza questa selezione particolare di Costasera, emblematico Amarone di Masi, proveniente dalle coste collinari che guardano “a sera”. Si distingue inoltre per un più lungo appassimento delle uve (oltre 120 giorni) ed un prolungato affinamento in fusti pregiati e parzialmente nuovi.
Vitigni
Corvina 70%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Molinara 5%
Gradazione
15,5% Vol.
Temperatura di Servizio
18-20°C
Formato Bottiglia
750 ml
Provenienza
Dai vigneti collinari di Masi situati nelle coste volte al tramonto (ovest/sud-ovest) nei comuni storici di produzione (Marano, Negrar, Sant' Ambrogio e San Pietro in Cariano). I terreni sono rossi sciolti su calcari eocenici e compatti rossi su basalti.
Viticoltura
Agricoltura Sostenibile
Vinificazione
L'Amarone è frutto dell'antico metodo dell'"appassimento". A fine settembre-inizio ottobre i migliori grappoli selezionati in collina sono riposti sui tradizionali graticci di bambù (arele), in fruttai dove l’appassimento naturale è controllato dal sistema NASA. Alla metà di febbraio le uve hanno perso circa il 40% del loro peso. La sola Corvina è naturalmente attaccata dalla "botrytis" (muffa nobile). L’Oseleta, dopo l’appassimento, conferisce all’uvaggio una maggiore struttura tannica ed eccezionale colore. Affinamento: 38-40 mesi: in fusti di rovere di Slavonia e Allier da 600 litri. Seguono almeno 6 mesi in bottiglia.
Nessun cliente ha aggiunto una recensione
No products at this time.